Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Premium

  • Home
  • Premium
  • Page 7
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

SONO “LOCALI” SOGGETTI ALLA TASSA SUI RIFIUTI SOLIDI URBANI I GARAGES O POSTI AUTO, ANCHE SE SOTTERRANEI. Dott. Eugenio Righi , in nota a Cass., sez. trib. 22 settembre 2017, ord. n. 22124

Dopo avere per l’ennesima volta confermato che la tariffa di igiene ambientale (TIA), prevista dall’art. 49 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, rappres
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

SUI DOVERI DI DILIGENZA E SULL’ONERE DELLA PROVA POSTI A CARICO DEL CONTRIBUENTE CHE INTENDA AVVALERSI DELLO SPECIALE REGIME IVA DEL MARGINE DI UTILE. Avv. Bruno Aiudi, in nota a Corte di Cassazione, sez. un., 12 settembre 2017, sent. n. 21105

Per strano che possa sembrare, seppure la buona fede sia presa in considerazione da numerose disposizioni normative il nostro ordinamento giuridico no
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE: LA “RESISTENZA ATTIVA” DEI GIUDICI DI MERITO. Dott. Luigi Lovecchio, in nota a Comm. trib. prov. di Reggio Emilia, sez. II, 7 febbraio 2017, sent. n. 55

La giurisprudenza di merito più attenta rifiuta consapevolmente di adeguarsi agli ultimi arresti del giudice di vertice in materia di contraddittorio
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

ROTTAMAZIONE DEI RUOLI: LA RINUNCIA AL RICORSO NON SALVA DALLA CONDANNA AL PAGAMENTO DELLE SPESE PROCESSUALI. Dott. Domenico Carnimeo, in nota a Corte di Cassazione, sez. VI, 31 marzo 2017, ord. n. 8377

1. Premessa Sotto il profilo strettamente processuale, l’ordinanza in rassegna non rappresenta altro che una semplice pronuncia di estinzione del giud
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
DottrinaHomePremium

LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI INDIVIDUALE E DI GRUPPO SULLA BASE DEL NUOVO ART. 27 DELLA CONVENZIONE TRA ITALIA E SVIZZERA. Dott. Pierpaolo Angelucci – Dott. Rossella Mangieri

SOMMARIO: 1. AMBITO APPLICATIVO DEL NUOVO ART. 27; 1.1 L’ambito oggettivo; 1.2 L’ambito soggettivo; 1.3 Limiti temporali e procedurali – 2. RICHIESTE
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
DottrinaHomePremium

GLI INCENTIVI FISCALI NELLA C.D. “LEGGE CONTRO GLI SPRECHI” E NELLA GESTIONE DELLE DERRATE ALIMENTARI: NUOVE IPOTESI DI TRIBUTO AMBIENTALE? Prof. Marco Allena

SOMMARIO: 1. Introduzione: lo spreco alimentare – 2. La nozione di derrate alimentari e il principio di prevenzione – 3. La legge 19 agosto 2016, n. 1
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
DottrinaHomePremium

PRESCRIZIONE ORDINARIA O DECADENZA PER L’AZIONE ESECUTIVA DEL FISCO A SEGUITO DEGLI ACCERTAMENTI DEFINITIVI? Dott. Domenico Carnimeo

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La riscossione tramite ruolo – 3. Quale termine per la notifica delle cartelle di pagamento conseguenti ad avviso di accert
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

LE AVVERSE CONDIZIONI DEL MERCATO POSSONO GIUSTIFICARE LA DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA ANTIELUSIVA SULLE C.D. SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Annalisa Pace, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 28 febbraio 2017, sent. n. 5080

LE AVVERSE CONDIZIONI DEL MERCATO POSSONO GIUSTIFICARE LA DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA ANTIELUSIVA SULLE C.D. SOCIETÀ DI COMODO La norma sulle c.d
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

L’ATTRICE DEDUCE IL COSTO DEGLI ABITI. Avv. Fausta Brighenti, in nota a Commissione trib. provinciale di Milano, sez. XL, 22 luglio 2016, sent. n. 6443

La questione era davvero singolare: i vestiti che indossa la nota soubrette televisiva Belen Rodriguez possono essere considerati beni strumentali? Po
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
DottrinaHomePremium

INTEGRAZIONI, ROGATORIE DI GRUPPO E CRONOLOGIA DEL CONTROLLO FISCALE NELLA NUOVA VOLUNTARY DISCLOSURE. Avv. Fabio Ciani

Il perfezionamento del sub procedimento di regolarizzazione dei patrimoni esteri legittima l’ingresso nel patrimonio personale dell’evasore delle util
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite