Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Giurisprudenza

  • Home
  • Giurisprudenza
  • Page 5
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

LA NEUTRALITÀ DELL’IVA E L’UTILITÀ DEL CONTRADDITTORIO ANTICIPATO. Avv. Bruno Aiudi, in nota a Corte di Cassazione 3 febbraio 2017, sent. n. 2875

Prima ancora dell’art. 19 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, per cui l’imposta sui beni o servizi acquistati nell’esercizio dell’impresa viene detrat
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

BREVI RIFLESSIONI SULLA PROVA DELLA TEMPESTIVITÀ DEL RICORSO PER CASSAZIONE E SULL’ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA. Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 15 aprile 2016, sent. n. 7511

1. Nemo ultra posse Giurisprudenza oggi pacifica, alla luce – semplificando all’estremo – del criterio nemo ultra posse (1). Il soggetto destinatario
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

I LIMITI ALLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’IMPOSTA DI REGISTRO NON OPERANO NEI CONFRONTI DELL’ALIENANTE SE RICORRE UN’IPOTESI DI “CULPA IN VIGILANDO”. Dott. Annalisa Pace, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 30 novembre 2016, sent. n. 24400

Come è noto, in materia di imposta di registro la responsabilità per il versamento del tributo trova la propria disciplina nell’art. 57 del D.P.R. 26
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

NON PUÒ ESSERE RISCOSSA L’IVA ALL’IMPORTAZIONE PER L’INDEBITO UTILIZZO DEL DEPOSITO FISCALE QUANDO IL SOGGETTO PASSIVO ABBIA ASSOLTO L’IVA CON IL REVERSE CHARGE. Dott. Fabrizio Cerioni, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 5 agosto 2016, sent. n. 16459

1. Considerazioni introduttive Con l’annotata sentenza la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

LE SEZIONI UNITE SULLA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO PER LA CONTESTAZIONE DEGLI ATTI ISTRUTTORI LESIVI A CUI ABBIA FATTO SEGUITO UN ATTO IMPOSITIVO NON IMPUGNATO. Avv. Ramona Tombini, in nota a Corte di Cassazione, sez. un., 2 maggio 2016, sent. n. 8587

1. Premessa La vicenda inizia con l’accesso della Guardia di finanza presso gli uffici di uno studio legale associato nei cui confronti era stata avvi
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

LA NOTIFICAZIONE A MEZZO PEC DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO E DEGLI ALTRI ATTI DELLA RISCOSSIONE. Dott. Domenico Carnimeo, in nota a Comm. trib. prov. di Savona, sez. I, 10 febbraio 2017, sent. n. 100, e a Comm. trib. prov. di Latina, sez. I, 1° luglio 2016, sent. n. 992

1. Premessa Le tre sentenze in rassegna offrono l’occasione per affrontare alcune questioni legate alla validità ed efficacia della notifica tramite p
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

SANZIONI AMMINISTRATIVE A CONTENUTO SOSTANZIALMENTE PENALE: NO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA RETROATTIVITÀ DELLA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITÀ DELLA NORMA IMPOSITIVA DOPO IL GIUDICATO. L’ULTIMO TABÙ DURA A RESISTERE (MA FORSE È GIÀ CROLLATO). Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte Costituzionale 24 febbraio 2017, sent. n. 43

SANZIONI AMMINISTRATIVE A CONTENUTO SOSTANZIALMENTE PENALE: NO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA RETROATTIVITÀ DELLA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITÀ
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

IMPOSTA DI SBARCO: LA CORTE COSTITUZIONALE NON SI PRONUNCIA SULLE QUESTIONI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SOLLEVATE SUL NUOVO TRIBUTO. Dott. Eugenio Righi, in nota a Corte Costituzionale 16 dicembre 2016, sent. n. 281

IMPOSTA DI SBARCO: LA CORTE COSTITUZIONALE NON SI PRONUNCIA SULLE QUESTIONI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SOLLEVATE SUL NUOVO TRIBUTO “Much ado about
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

LA LUNGA E LENTA AGONIA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE. Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte Costituzionale 20 ottobre 2016, ord. n. 227

Che oggi il giudice tributario annaspi in una sorta di liquido amniotico tardante a deflagrare, con incresciose crisi di identità e di autostima, è da
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0
GiurisprudenzaHomePremium

LA FALCIDIA DELL’IVA PRIMA E DOPO IL NUOVO ART. 182-TER DELLA LEGGE FALLIMENTARE. Avv. Antonino Russo, in nota a Corte di Cassazione, sez. un., 13 gennaio 2017, sent. n. 760

1. Premessa Atipica coppia di sentenze gemelle delle Sezioni Unite della Suprema Corte, emesse a breve distanza l’una dall’altra dal medesimo relatore
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite