Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Redazione

  • Home
  • Redazione
  • Page 33
Redazione
0

LA NUOVA “ROTTAMAZIONE” DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO. Dott. Luigi Lovecchio

SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Le regole generali – 3. Il costo della rottamazione – 4. I ruoli in contenzioso – 5. La procedura – 6. I rapporti con l
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LIBERALITÀ TRA SOGGETTI UNITI CIVILMENTE ALL’ESTERO PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76: LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE APPLICA LE ALIQUOTE PER I FAMILIARI. Prof. Valeria Mastroiacovo, in nota a Commissione trib. regionale della Liguria, sez. I, 18 aprile 2016, sent. n. 575

1. Premessa Si segnala la sentenza oggetto delle presenti osservazioni che, prima dell’entrata in vigore della legge 20 maggio 2016, n. 76, sulle unio
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN CASO DI ACCESSI, ISPEZIONI E VERIFICHE ILLEGITTIME SECONDO LE SEZIONI UNITE E SECONDO LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO: SPUNTI DI RIFLESSIONE. Avv. Giulio Chiarizia

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Il caso esaminato dalle Sezioni Unite – 3. Accessi, ispezioni e verifiche presso i locali del contribuente e strumenti di t
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

FOGNATURA E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: UN CASO PARTICOLARE. Dott. Eugenio Righi, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 13 aprile 2016, sent. n. 7210

La Suprema Corte si è trovata dinanzi a un quesito particolare (potremmo dire eccezionale) in tema di contribuzione sostanzialmente obbligatoria (1) d
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA CONFESSIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO. Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 16 ottobre 2015, sent. n. 20979, e Corte di Cassazione, sez. trib., 16 ottobre 2015, sent. n. 20980

LA CONFESSIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO 1. Premessa concettuale Nel processo tributario l’istituto della confessione (giudiziale e stragiudiziale) rapp
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA RIVALSA IVA DEL PROFESSIONISTA IN SEDE FALLIMENTARE. Avv. Bruno Aiudi

Il professionista che riscuote dalla curatela fallimentare il compenso di una prestazione effettuata nei confronti del fallito, afferma la Suprema Cor
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

C’ERA UNA VOLTA L’IMPOSTA UNIVERSALE. Prof. Dario Stevanato

C’ERA UNA VOLTA L’IMPOSTA UNIVERSALE Gli interventi sul fisco contenuti nella bozza di Legge di Bilancio 2017 (1) confermano un trend che appare inarr
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

L’IRAP NELLE PROFESSIONI, NOTE A MARGINE DELL’AUTONOMA ORGANIZZAZIONE. Avv. Bruno Aiudi. LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE CONFERMANO: IL PROFESSIONISTA CON SEGRETARIA NON PAGA L’IRAP. Avv. Fausta Brighenti, in nota a Corte di Cassazione, sez. un., 10 maggio 2016, sent. n. 9451

L’IRAP NELLE PROFESSIONI, NOTE A MARGINE DELL’AUTONOMA ORGANIZZAZIONE La recente sentenza 10 maggio 2016, n. 9451, resa dalle Sezioni Unite della Cort
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

NUOVA CONFISCA TRIBUTARIA E RECUPERO DELL’IMPOSTA EVASA: NOTE MINIME SULL’ESTINZIONE DEL DEBITO FISCALE E SULL’INTERAZIONE TRA PROCEDIMENTI TRIBUTARIO E PENALE. Corte di Cassazione, sez. III pen., 11 febbraio 2016, sent. n. 5728, con nota di Avv. Silvio D’Andrea

1. Premessa La sentenza annotata è la prima, a quel che risulta, che si esprime sui limiti di applicabilità della confisca tributaria di cui all’art.
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA CHIAMATA IN CAUSA DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA FUORI DALLE IPOTESI DI LITISCONSORZIO DISCIPLINATE DALL’ART. 14 DEL D.LGS. N. 546/1992. Dott. Carlo Ferrari – Dott. Piergiacomo Giusto

SOMMARIO: 1. Incipit – 2. I fatti di causa – 3. L’impugnazione degli atti della riscossione e l’annosa disputa sulla configurazione del rapporto tra e
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite