Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Anno: 2017

  • Home
  • 2017
  • Page 9
Redazione
0

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE SUL CONTRADDITTORIO IN TEMA DI ACCERTAMENTO MEDIANTE GLI STUDI DI SETTORE. Corte di Cassazione, sez. VI, 26 marzo 2015, ord. n. 6054, con nota di Avv. Patrizia Accordino

1. Premessa Negli ultimi tempi, più volte la Corte di Cassazione si è occupata di tematiche riguardanti il contraddittorio (1) in tema di studi di set
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

L’APPLICAZIONE GENERALIZZATA DEL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE ED I PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DELL’ART. 12, SETTIMO COMMA, DELLA LEGGE N. 212/2000: ALLA CORTE COSTITUZIONALE L’ARDUA SENTENZA. Commissione trib. regionale della Toscana, sez. I, 18 gennaio 2016, ord. n. 736, con nota di Avv. Valdo Azzoni

Adesso non ci sono più alibi. Con l’ordinanza di remissione sopra integralmente riportata, la questione è stagliata con tale nitidezza che, se da un l
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

HOLDING, CONDUIT, BENEFICIAL OWNER E FINAL PERCIPIENT: GIURISPRUDENZA E PRASSI INTERNAZIONALE A CONFRONTO – SPIGOLATURE IN ORDINE ALLA CIRCOLARE N. 6/E/2016. Avv. Stefano Morri – Avv. Stefano Guarino

SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Posizione OCSE: le holding non sono conduit “tout court” – 3. Holding vs conduit: le decisioni ISS e Prévost Car – 4. A
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

RIFLESSIONI SULLA RICONDUCIBILITÀ ALLA SOCIETÀ DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE COMPIUTE DA SOCI E DA TERZI. Prof. Maria Vittoria Serranò

L’art. 32 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, relativamente all’accertamento delle imposte sui redditi, e l’art. 51 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 6
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

L’INTERVENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA E LA STORIA INFINITA DELLA DUBBIA FALCIDIA DELL’IVA NEL CONCORDATO PREVENTIVO SENZA TRANSAZIONE FISCALE. Corte di Giustizia UE, sez. II, sent. 7 aprile 2016, causa C-546/14, con nota di Avv. Antonino Russo

1. Premesse della problematica e cenni sulla soluzione espressa dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea La Corte di Giustizia europea, con il res
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

ANCHE IL COMUNE PUÒ ADIRE LE COMMISSIONI TRIBUTARIE PER QUESTIONI ATTINENTI AL CLASSAMENTO DELLE UNITÀ IMMOBILIARI URBANE E ALLA RENDITA CATASTALE. Corte di Cassazione, sez. un., 21 luglio 2015, ord. n. 15203, con nota di Dott. Eugenio Righi

I Comuni che applicano l’IMU e la TASI sugli immobili possono ricorrere alle Commissioni tributarie contro atti catastali (sul classamento delle unità
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE ED EXTRAGIUDIZIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO EX ARTT. 48, 48-BIS E 48-TER DEL D.LGS. N. 546/1992. Avv. Sergio La Rocca

SOMMARIO: PREMESSA – 1. DEFINIZIONI – 2. LE NOVITÀ DELLA RIFORMA – 3. ART. 48 (CONCILIAZIONE FUORI UDIENZA) – 4. ART. 48-BIS (CONCILIAZIONE IN UDIENZA
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI IN MATERIA TRIBUTARIA. Dott. Domenico Carnimeo

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le norme in materia di notifica degli atti tributari – 3. La notificazione come requisito di validità ed efficacia degli at
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

ALCUNE MISURE ANTI-BEPS ED I TRATTATI ITALIANI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI. Dott. Siegfried Mayr

SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La modifica della definizione di stabile organizzazione di cui all’art. 5 del Trattato Modello OCSE – 3. Le conseguenze
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

ANCORA INCERTEZZE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI DICHIARAZIONI DI TERZI NEL PROCESSO TRIBUTARIO. Prof. Avv. Andrea Colli Vignarelli

ARIO SOMMARIO: 1. Premessa – 2. I diversi orientamenti interpretativi – 3. Conclusioni. 1. Premessa Una recente sentenza dei giudici di merito (1) con
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite