Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Anno: 2015

  • Home
  • 2015
  • Page 5
Redazione
0

LA MOTIVAZIONE DISSOCIATA E L’INVALIDITA’ DELL’ACCERTAMENTO. Commissione trib. provinciale di Reggio Emilia, sez. III, 4 marzo 2013, sent. n. 58, con nota di Avv. Valdo Azzoni

  Chi troppo e chi niente. Ci sono contribuenti (i più) che, ricevendo dall’Amministrazione finanziaria un avviso di accertamento, tanto vorrebbe
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

IL CONCORDATO PREVENTIVO E LA TRANSAZIONE FISCALE: NOTE A MARGINE DELLA PRIMA PRONUNCIA DI MERITO SUCCESSIVA ALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE CHE HA CONFERMATO L’INAMMISSIBILITA’ DELLA FALCIDIA DELL’IVA. Corte d’Appello di Catanzaro, sez. II, decr. 15 settembre 2014, con nota di Avv. Sergio La Rocca

  Commentando la sentenza della Consulta n. 225/2014 (1), abbiamo concluso che, d’ora in avanti, non sarebbe stato più possibile dubitare della l
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

IL PAGAMENTO PARZIALE DELL’IVA NEL CONCORDATO PREVENTIVO: AMMISSIBILITA’ E LIMITI DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 25 LUGLIO 2014, N. 225

Sommario: 1. Il caso – 2. Il principio di intangibilità dell’IVA – 3. Il pagamento parziale dell’IVA nel concordato preventivo: ammissibilità e limiti
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

IVA – Rimborsi – Esecuzione dei rimborsi – Quesiti vari in merito alle novità introdotte dal nuovo art. 38-bis del D.P.R. n. 633/1972 così come sostituito dall’art. 13 del D.Lgs. n. 175/2014.

Circolare 27 ottobre 2015, n. 35/E, dell’Agenzia delle entrate “Con la circolare n. 32/E del 30 dicembre 20141 sono stati forniti i primi chiari
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

ANALISI COMPARATIVA TRA LA VOLUNTARY DISCLOSURE E IL RAVVEDIMENTO RINFORZATO OVVERO ULTRATARDIVO. INTEGRAZIONE ULTRATTIVA DELLE DICHIARAZIONI

    Nell’analisi comparativa de qua si esaminano le verosimili complementarietà fra la voluntary disclosure (legge 15 dicembre 2014, n. 186)
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LE CONSEGUENZE DELLA MANCATA PARTECIPAZIONE DEL CONTRIBUENTE AL CONTRADDITTORIO NELL’ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE: UNA ILLEGITTIMA PENALIZZAZIONE

  Recentemente la Corte di Cassazione è tornata ancora una volta sull’argomento delle conseguenze giuridiche e giurisdizionali a seguito della om
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LE PARTITE GIURIDICAMENTE RILEVANTI “GIOCATE” INTORNO AL MONDO DEL CALCIO

      SOMMARIO: Premessa – 1. Gli agenti dei calciatori: profilo fiscale generale e controversa identificazione della natura giuridica
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

ATTIVITA’ DI ACCERTAMENTO E CONTRADDITTORIO AMMINISTRATIVO: VERSO UN NUOVO INTERVENTO DELLE SEZIONI UNITE

        SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La portata delle sentenze nn. 19667 e 19668 del 2014 e i possibili limiti: la utilità del contr
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Corte di appello di Milano, sez. II penale (Pres. Maiga, est. Locurto), ordinanza di rinvio alla Corte Cost. nel procedimento n. 6421/14 R.G.A.

RITENUTO IN FATTO – 1. Con sentenza del Tribunale di Milano in data 14.1.2014 i sopra indicati imputati, nelle vesti e con i ruoli dettagliatamente de
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

SIMULAZIONE E FISCO ANCORA ALL’ESAME DELLA SUPREMA CORTE. Corte di Cassazione, sez. trib., 27 gennaio 2014, sent. n. 1568, con nota di Avv. Federico M. Giuliani

1. Premessa: la pronuncia in esame 1.1. Se soltanto un lustro fa il tema della simulazione ai danni del fisco rimaneva in ombra nella giurisprudenza t
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite