Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Redazione

  • Home
  • Redazione
  • Page 46
Redazione
0

IRPEF – Redditi di capitale – Rimpatrio di attività finanziarie e patrimoniali detenute fuori del territorio dello Stato – Immobile acquistato da persona fisica, residente in Italia, in data 6 dicembre 1996, ubicato in Svizzera – Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi.

Buy cheap Viagra online Ris. 16 settembre 2016, n. 77/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. Il soggetto istante, persona fisica, residente in
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Imposte e tasse – Uffici – Forme di comunicazione tra contribuente e Amministrazione finanziaria – Regime di adempimento collaborativo fra l’Agenzia delle entrate e i contribuenti dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale – Artt. 3 e segg. del D.Lgs. n. 128/2015 (c.d. Decreto Certezza del Diritto) – Chiarimenti su quesiti e dubbi applicativi inerenti il regime di adempimento collaborativo.

Buy cheap Viagra online Circolare 16 settembre 2016, n. 38/E, dell’Agenzia delle entrate INDICE: PREMESSA 1. REQUISITI SOGGETTIVI 2. REQUISITI E
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

IRPEF – Redditi di impresa – Assegnazione e cessione di beni ai soci, trasformazione in società semplice ed estromissione dei beni dell’imprenditore individuale – Art. 1, commi da 115 a 120, della legge n. 208/2015 – Disciplina – Ulteriori chiarimenti.

Buy cheap Viagra online Circolare 16 settembre 2016, n. 37/E, dell’Agenzia delle entrate INDICE: PREMESSA 1 TRATTAMENTO CONTABILE E RIFLESSI FIS
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

UN TENTATIVO DI RIORDINO DELLE COORDINATE DI APPLICAZIONE DELL’ART. 9, COMMA 1, N. 6), DEL D.P.R. N. 633/1972, E DEL REGIME DI NON IMPONIBILITÀ IVA INTORNO AL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI BAGAGLI DEI CROCIERISTI. Avv. Luca Granelli

Buy cheap Viagra online SOMMARIO: 1. La ratio dell’art. 9, primo comma, n. 6), del D.P.R. n. 633/1972, e la sua relazione con il compimento del traspo
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA. Avv. Bruno Aiudi

Buy cheap Viagra online Se un giudice fa delle affermazioni nel corpo di una sentenza, si dice lo faccia perché è convinto di essere nel giusto. Il no
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

GLI ATTI IMPUGNABILI E I PRESUPPOSTI DELL’IMPUGNAZIONE: CONSIDERAZIONI SPARSE ALLA LUCE DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 19704/2015 SULLA IMPUGNABILITÀ DEL RUOLO. Prof. Mario Cicala

Buy cheap Viagra online SOMMARIO: 1. La fine della tassatività degli “atti impugnabili”? – 2. Ruolo ed interesse a ricorrere – 3. La conoscenza attrav
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

ANNULLABILITÀ, NULLITÀ E INESISTENZA DELL’ATTO TRIBUTARIO. Corte di Cassazione, sez. trib., 18 settembre 2015, sent. n. 18448, con nota di Avv. Valdo Azzoni

ANNULLABILITÀ, NULLITÀ E INESISTENZA DELL’ATTO TRIBUTARIO È dato acquisito, ribadito nella presente occasione, che la normativa tributaria costituisce
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

GLI “ATTI TRIBUTARI”, ANCORCHÉ INVALIDAMENTE NOTIFICATI, SONO SEMPRE IMPUGNABILI DAL CONTRIBUENTE CHE SIA VENUTO “COMUNQUE” A CONOSCENZA DELLA LORO ESISTENZA. Corte di Cassazione, sez. un., 2 ottobre 2015, sent. n. 19704, con nota di Dott. Domenico Carnimeo

1. Premessa Le Sezioni Unite della Suprema Corte riconoscono l’impugnabilità degli atti tributari dei quali il contribuente sia venuto “comunque a con
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

GLI EFFETTI DELL’ESDEBITAZIONE SUI DEBITI TRIBUTARI DEL FALLITO SECONDO LA CORTE DI CASSAZIONE. Corte di Cassazione, sez. VI, 1° luglio 2015, ord. n. 13542, con nota di Dott. Marco Fasola

1. Il caso e la rimessione alla Corte di Giustizia Con l’annotata ordinanza la Corte di Cassazione si è espressa sul rapporto intercorrente tra l’esde
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

SUGLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI E QUALIFICANTI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI. Commissione trib. provinciale di Pesaro, sez. IV, 18 giugno 2015, sent. n. 491, con nota di Avv. Bruno Aiudi

Buy cheap Viagra online SUGLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI E QUALIFICANTI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Nel caso deciso si discuteva della tassazione di un en
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite