Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Redazione

  • Home
  • Redazione
  • Page 32
Redazione
0

IL C.D. MAXI AMMORTAMENTO: TEMI CONSOLIDATI, CONTROVERSI E FORSE INESPLORATI. Dott. Emilio Abruzzese

SOMMARIO: Premessa – 1. L’aspetto soggettivo – 2. Il profilo temporale: quale decorrenza per l’agevolazione? – 3. Il profilo temporale: la condizione
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA DEDUCIBILITÀ AI FINI DELL’IRAP DEI COSTI CONNESSI AL DISTACCO DI PERSONALE ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO DA UNA SOCIETÀ STRANIERA, MA IN FORZA PRESSO LA SUA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA. Avv. Zeila Gola – Dott. Andrea Beraldo

SOMMARIO: 1. Il distacco transazionale in favore della stabile organizzazione – 2. Il regime di deducibilità del costo del lavoro relativo ai dipenden
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LAVORATORI AUTONOMI ASSOCIATI: SI PAGA L’IRAP ANCHE SE MANCA IL PRESUPPOSTO. Avv. Fausta Brighenti in nota a Corte di Cassazione, sez. un., 14 aprile 2016, sent. n. 7371

Nella vicenda in oggetto si discuteva della assoggettabilità all’IRAP di uno studio di amministratori di condominio che, pur esercitando l’attività ne
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

FABBRICATI RURALI “STRUMENTALI” E ICI: LA CORTE DI CASSAZIONE CONFERMA LE CONCLUSIONI DELLE PROPRIE SEZIONI UNITE RESE NELLA SENTENZA N. 18565 DEL 2009. Dott. Eugenio Righi, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 4 maggio 2016, n. 8862, Corte di Cassazione, sez. trib., 27 aprile 2016, n. 8361, e Corte di Cassazione, sez. trib., 20 aprile 2016, n. 7929

Le annotate pronunce fanno parte di un gruppo di sentenze, adottate a breve distanza di tempo, sul tema riassunto nelle massime esposte e tutte decise
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

BREVI RIFLESSIONI INTORNO ALL’ART. 36-TER DEL D.P.R. N. 600/1973 E AI DUE MOMENTI DI CONFRONTO COL CONTRIBUENTE. Dott. Domenico Carnimeo, in nota a Corte di Cassazione, sez. trib., 9 marzo 2016, sent. n. 4591

1. Premessa Con la sentenza annotata la Suprema Corte propone un’articolata esegesi dell’art. 36-ter del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, con partico
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

BREVI OSSERVAZIONI SULL’ABUSO DEL DIRITTO E L’IMPOSTA DI REGISTRO. Avv. Alberto Alfredo Ferrario

RECENTI SVILUPPI IN RELAZIONE ALL’ART. 20 DEL D.P.R. N. 131/1986 SOMMARIO: 1. PREMESSA. IL TEMA DI INDAGINE – 2. L’ART. 20 DEL D.P.R. N. 131/1986 E L’
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LO SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO EQUITALIA S.P.A. PER EFFETTO DEL D.L. N. 193/2016. PRIME RIFLESSIONI A VALLE DELLA COSTITUZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONE E DEL RAFFORZAMENTO DI POTERI IN CAPO AL “NUOVO” ESATTORE. Avv. Sergio La Rocca

SOMMARIO: Premessa – 1. La riscossione dei tributi (accenni) – 2. Le fasi dell’attività di riscossione – 3. I soggetti deputati alla riscossione: dai
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA CORTE DI CASSAZIONE LEGITTIMA LA NOTIFICA DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO SENZA IL PREVENTIVO INVIO DELL’AVVISO BONARIO EX ART. 36-TER DEL D.P.R. N. 600/1973. Prof. Maria Vittoria Serranò

CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA SENTENZA N. 4591/2016 SOMMARIO: 1. Cenni sulla liquidazione dell’imposta e sul controllo formale ex artt. 36-bis e 36-t
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA RISOLUZIONE 29 SETTEMBRE 2016, N. 84/E, E I DUBBI CHE ANCORA PERMANGONO SUI PRESUPPOSTI PER L’APPLICAZIONE DELL’ESENZIONE DI CUI ALL’ART. 26, COMMA 5-BIS, DEL D.P.R. N. 600/1973. Dott. Luca Rossi – Dott. Marina Ampolilla

SOMMARIO: 1. PREMESSA – 2. LA RISOLUZIONE 29 SETTEMBRE 2016, N. 84/E – 3. ALCUNE QUESTIONI ANCORA DA CHIARIRE IN MERITO AI PRESUPPOSTI SOGGETTIVI PER
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

NOTIFICAZIONE DELLE SENTENZE TRIBUTARIE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA AI SENSI DELLA LEGGE N. 53/1994 E DECORSO DEL TERMINE BREVE DI IMPUGNAZIONE: PIÙ CERTEZZE CHE DUBBI. Avv. Gianmarco Dellabartola

SOMMARIO: 1. Oggetto e premessa metodologica – 2. Sulla modalità di notificazione delle sentenze tramite posta elettronica certificata – 3. Sull’appli
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite