Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Redazione

  • Home
  • Redazione
  • Page 27
Redazione
0

QUALCHE CONSIDERAZIONE SU CAPACITÀ CONTRIBUTIVA ED ETICA FISCALE*. Prof. avv. Gianfranco Gaffuri

1. Il binomio “capacità contributiva” ed “etica tributaria” (che poi è una specie della più generale etica sociale) si carica di significati suggestiv
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Regole procedurali per le istanze di interpello presentate ai sensi dell’articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212, recante Statuto dei diritti del contribuente, dell’articolo 2 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 e dell’articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128 ed ai fini dell’applicazione dell’articolo 24-bis del decreto del Presidente della repubblica del 31 dicembre 1986, n. 917 (TUIR).

Provv. dir. Agenzia entrate 1 marzo 2018, n. 47688 1. Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 4 gennaio 2016, dell’8 m
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA LUNGA E LENTA AGONIA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE. Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte Costituzionale 20 ottobre 2016, ord. n. 227

Che oggi il giudice tributario annaspi in una sorta di liquido amniotico tardante a deflagrare, con incresciose crisi di identità e di autostima, è da
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Imposte e tasse – Agevolazioni tributarie – Piano di risparmio a lungo termine (PIR) – Art. 1, commi da 100 a 114, della legge n. 232/2016 – Applicazione delle disposizioni concernenti tali piani.

Circolare 26 febbraio 2018, n. 3/E, dell’Agenzia delle entrate) INDICE: PREMESSA. 1. AMBITO SOGGETTIVO. 2. AMBITO OGGETTIVO. 3. MODALITÀ DI COSTITUZIO
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA CORTE MUOVE E, IN TRE MOSSE, DÀ SCACCO A “TARICCO”. NOTE MINIME ALL’ORDINANZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 24 DEL 2017*. Prof. Vittorio Manes

SOMMARIO: 1. GALATEO ISTITUZIONALE E “ORGOGLIO COSTITUZIONALE”; 1.1. La vicenda Taricco; 1.2. Le risposte dei giudici italiani – 2. UNA PREMESSA IN CH
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Proroga dei termini per le comunicazioni all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2018, dei dati riguardanti le rette per la frequenza degli asili nido, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali e le spese sanitarie rimborsate.

Provv. dir. Agenzia entrate 27 febbraio 2018, n. 46319 1. In deroga a quanto previsto dall’articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle F
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA NUOVA TASSAZIONE SOSTITUTIVA PER I “RICCHI IMMIGRATI”. Dott. Emilio Abruzzese

SOMMARIO: PREMESSA – 1. L’ASPETTO SOGGETTIVO E LE CONDIZIONI LEGITTIMANTI – 2. L’INTERPELLO PROBATORIO PREVENTIVO – LA TEMPISTICA – 3. IL REQUIS
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

UTILIZZABILITÀ DELLE PERDITE ATTRIBUITE ALLA CONSOLIDANTE IN SEDE DI INTERRUZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE. Dott. Ottavia Alfano – Avv. Carmen Mione

LE NUOVE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL MODELLO IPEA SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Il consolidato fiscale nazionale e il regime delle perdite fiscali: brevi
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA FALCIDIA DELL’IVA PRIMA E DOPO IL NUOVO ART. 182-TER DELLA LEGGE FALLIMENTARE. Avv. Antonino Russo, in nota a Corte di Cassazione, sez. un., 13 gennaio 2017, n. 760, e Corte di Cassazione, sez. un., 27 dicembre 2016, n. 26988

1. Premessa Atipica coppia di sentenze gemelle delle Sezioni Unite della Suprema Corte, emesse a breve distanza l’una dall’altra dal medesimo relatore
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

IVA – Spettacoli – Attività spettacolistiche – Biglietto dinamico per la vendita dei biglietti nel settore dello spettacolo – Criteri per la determinazione del prezzo di vendita al quale commisurare i biglietti gratuiti.

Ris. 15 febbraio 2018, n. 15/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. Concernente le problematiche fiscali inerenti all’introduzione del principi
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite