29 Maggio, 2014
Legge 23 maggio 2014, n. 80, in G.U. n.121 del 27.5.2014
Art. 1 1. Il decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
(Si omette la pubblicazione delle modificazioni di cui all’allegato in quanto sono state evidenziate mediante il carattere corsivo nel testo coordinato sotto riportato. Il testo del D.L. 28 marzo 2014, n. 47, è stato pubblicato nel fascicolo n. 7/2014, 514).
Testo del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, coordinato con la legge di conversione 23 maggio 2014, n. 80, recante: “Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015.”.
(Testo coordinato a cura del Min. grazia e giustizia in G.U. n.121 del 27.5.2014 )
(Omissis).
Art. 6
Imposizione sui redditi dell'investitore
1. Fino all'eventuale riscatto dell'unita' immobiliare da parte del
conduttore e, comunque, per un periodo non superiore a dieci anni
dalla data di ultimazione dei lavori di nuova costruzione o di
realizzazione mediante interventi di manutenzione straordinaria o di
recupero su un fabbricato preesistente di un alloggio sociale, come
definito dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile
2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008,
adottato in attuazione dell'art. 5 della legge 8 febbraio 2007, n.
9, i redditi derivanti dalla locazione dei medesimi alloggi sociali
non concorrono alla formazione del reddito d'impresa ai fini delle
imposte sui redditi e alla formazione del valore della produzione
netta ai fini dell'imposta regionale sulle attivita' produttive,
nella misura del 40 per cento.
2. L'efficacia della misura di cui al comma 1 e' subordinata, ai
sensi dell'art. 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento
dell'Unione europea, all'autorizzazione della Commissione europea,
richiesta a cura del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Art. 7
Detrazioni fiscali IRPEF per il conduttore di alloggi sociali
1. Per il triennio 2014 - 2016, ai soggetti titolari di contratti
di locazione di alloggi sociali, come definiti dal decreto
ministeriale in attuazione dell'art. 5 della legge 8 febbraio 2007,
n. 9, adibita ad propria abitazione principale spetta una detrazione
complessivamente pari a:
a) 900 euro, se il reddito complessivo non supera euro 15.493,71;
b) 450 euro, se il reddito complessivo supera euro 15.493,71 ma non
euro 30.987,41.
2. Alla detrazione di cui al comma 1 si applica il decreto del
Ministro dell'economia e delle finanze in data 11 febbraio 2008
recante «Modalita' di attribuzione, ai sensi dell'art. 16, comma
1-sexies, del testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
della detrazione di cui al citato art. 16 eccedente l'imposta lorda
diminuita delle detrazioni di cui agli articoli 12 e 13 del medesimo
TUIR», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 1° marzo 2008.
2-bis. All'art. 16, comma 2, del decreto-legge 4 giugno 2013, n.
63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90,
l'ultimo periodo e' soppresso.
2-ter. Per il periodo dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 le
spese per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di cui
all'art. 16, comma 2, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,
convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, sono
computate, ai fini della fruizione della detrazione di imposta,
indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di
ristrutturazione che fruiscono delle detrazioni di cui all'art. 16,
comma 1, del medesimo decreto-legge n. 63 del 2013.
Art. 8
Riscatto a termine dell'alloggio sociale
1. Le convenzioni che disciplinano le modalita' di locazione
degli alloggi sociali, di cui al decreto del Ministro delle
infrastrutture 22 aprile 2008, adottato in attuazione dell'art. 5
della legge 8 febbraio 2007, n. 9, possono contenere la clausola di
riscatto dell'unita' immobiliare e le relative condizioni economiche.
La clausola comunque non puo' consentire il riscatto prima di sette
anni dall'inizio della locazione. Il diritto al riscatto puo' essere
esercitato solo dai conduttori privi di altra abitazione di
proprieta' adeguata alle esigenze del nucleo familiare. Chi esercita
il riscatto non puo' rivendere l'immobile prima dello scadere dei
cinque anni.
2. Fino alla data del riscatto, il conduttore puo' imputare parte
dei corrispettivi pagati al locatore in conto del prezzo di acquisto
futuro dell'alloggio e per altra parte in conto affitto; ai fini
delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attivita'
produttive, i corrispettivi si considerano canoni di locazione, anche
se imputati in conto del prezzo di acquisto futuro dell'alloggio e ad
essi si applicano le disposizioni dell'art. 6 ove ne ricorrano le
condizioni.
3. Ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle
attivita' produttive, i corrispettivi delle cessioni degli alloggi di
edilizia sociale si considerano conseguiti alla data dell'eventuale
esercizio del diritto di riscatto dell'unita' immobiliare da parte
del conduttore e le imposte correlate alle somme percepite in conto
del prezzo di acquisto futuro dell'alloggio nel periodo di durata del
contratto di locazione costituiscono un credito d'imposta.
4. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti,
di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa
intesa con la Conferenza unificata di cui all'art. 8 del decreto
legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono disciplinate le clausole
standard dei contratti locativi e di futuro riscatto, le tempistiche
e gli altri aspetti ritenuti rilevanti nel rapporto, nonche' le
modalita' di determinazione e di fruizione del credito d'imposta.
5. Le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano ai
contratti di locazione stipulati successivamente alla data di entrata
in vigore del presente decreto.
Art. 9
Riduzione dell'aliquota della cedolare secca per contratti a canone
concordato
1. Per il quadriennio 2014-2017, l'aliquota prevista all'art. 3,
comma 2, quarto periodo, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n.
23, come modificato dall'art. 4 del decreto-legge 31 agosto 2013, n.
102 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n.
124, e' ridotta al 10 per cento.
2. All'art. 3, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, dopo
il comma 6 e' inserito il seguente: «6-bis. L'opzione di cui al comma
1 puo' essere esercitata anche per le unita' immobiliari abitative
locate nei confronti di cooperative edilizie per la locazione o
enti senza scopo di lucro di cui al libro I, titolo II del codice
civile, purche' sublocate a studenti universitari e date a
disposizione dei comuni con rinuncia all'aggiornamento del canone
di locazione o assegnazione.».
2-bis. La disposizione di cui al comma 1 si applica anche ai
contratti di locazione stipulati nei comuni per i quali sia stato
deliberato, negli ultimi cinque anni precedenti la data di entrata in
vigore della legge di conversione del presente decreto, lo stato di
emergenza a seguito del verificarsi degli eventi calamitosi di cui
all'art. 2, comma 1, lettera c), della legge 24 febbraio 1992, n.
225.
2-ter. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della
legge di conversione del presente decreto il CIPE aggiorna l'elenco
dei comuni ad alta tensione abitativa di cui alla delibera CIPE 13
novembre 2003.
2-quater. Agli oneri derivanti dai commi 2-bis e 2-ter, valutati in
1,53 milioni di euro per l'anno 2014 e in 1,69 milioni di euro a
decorrere dall'anno 2015, si provvede mediante corrispondente
riduzione, per 1,53 milioni di euro per l'anno 2014 e 1,69 milioni di
euro a decorrere dall'anno 2015, dello stanziamento del Fondo
speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale
2014-2016, nell'ambito del programma « Fondi di riserva e speciali »
della missione « Fondi da ripartire » dello stato di previsione del
Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2014, allo scopo
parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero
dell'economia e delle finanze.
Art. 9-bis
IMU per immobili posseduti da cittadini residenti all'estero
1. All'art. 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n.
201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.
214, al settimo periodo, le parole da: «, l'unita' immobiliare
posseduta dai cittadini italiani non residenti» fino a: «non risulti
locata» sono soppresse e dopo l'ottavo periodo e' inserito il
seguente: «A partire dall'anno 2015 e' considerata direttamente
adibita ad abitazione principale una ed una sola unita' immobiliare
posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello
Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero
(AIRE), gia' pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo
di proprieta' o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti
locata o data in comodato d'uso».
2. Sull'unita' immobiliare di cui al comma 1, le imposte comunali
TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di
due terzi.
3. Agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui al presente
articolo, pari a 6 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2015,
di cui 2 milioni di euro annui a copertura delle minori entrate dei
Comuni, si provvede mediante corrispondente riduzione dello
stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini
del bilancio triennale 2014-2016, nell'ambito del programma «Fondi di
riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato
di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno
2014 allo scopo utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo
Ministero.
(Omissis).
Art. 15
Entrata in vigore
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a
quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione
in legge.