Skip to content
Shop online or call

Bollettino Tributario – Amministrazione

Dal 1933 al servizio dei contribuenti

Login/Signup
Browse Categories
  • Races
  • Uncategorized
  • Premium Post

Redazione

  • Home
  • Redazione
  • Page 26
Redazione
0

LA NOTIFICAZIONE A MEZZO PEC DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO E DEGLI ALTRI ATTI DELLA RISCOSSIONE. Dott. Domenico Carnimeo

LA NOTIFICAZIONE A MEZZO PEC DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO E DEGLI ALTRI ATTI DELLA RISCOSSIONE 1. Premessa Le tre sentenze in rassegna offrono l’occasi
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

SANZIONI AMMINISTRATIVE A CONTENUTO SOSTANZIALMENTE PENALE: NO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA RETROATTIVITÀ DELLA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITÀ DELLA NORMA IMPOSITIVA DOPO IL GIUDICATO. L’ULTIMO TABÙ DURA A RESISTERE (MA FORSE È GIÀ CROLLATO). Avv. Valdo Azzoni, in nota a Corte Costituzionale 24 febbraio 2017, sent. n. 43

SANZIONI AMMINISTRATIVE A CONTENUTO SOSTANZIALMENTE PENALE: NO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA RETROATTIVITÀ DELLA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITÀ
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Proroga per il 2018 del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi e del correlato credito d’imposta a favore del produttore o del rivenditore, di cui all’art. 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e aggiornamento dell’elenco degli istituti musicali di cui all’allegato 1 del Provvedimento n. 50771 del 14 marzo 2017, sostituito da ultimo dall’allegato 1 del Provvedimento n. 93483 del 15 maggio 2017.

Provv. dir. Agenzia entrate 19 marzo 2018, 60401 1. Proroga del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi 1.1 L’art. 1, comma 643, della l
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Accertamento imposte sui redditi – Assistenza fiscale prestata da Caf/professionisti e sostituti d’imposta – Dichiarazione presentata direttamente – Flusso 730-4 – Conguagli.

Circolare 12 marzo 2018, n. 4/E, dell’Agenzia delle entrate SOMMARIO: 1. COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI RELATIVI AI RISULTA
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

IMPOSTA DI SBARCO: LA CORTE COSTITUZIONALE NON SI PRONUNCIA SULLE QUESTIONI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SOLLEVATE SUL NUOVO TRIBUTO. Dott. Eugenio Righi

“Much ado about nothing”, molto chiasso per nulla, è il titolo di una nota tragedia di William Shakespeare che si attaglia perfettamente a questa sent
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

IL DIFFICILE BILANCIAMENTO TRA SEMPLIFICAZIONE DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA E DIRITTI DEL CONTRIBUENTE NELLA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI ESATTIVI TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Avv. Gianmarco Dellabartola

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Evoluzione del contesto normativo – 3. Sulla legittimità della notifica di un atto della riscossione tramite posta elettron
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni. Modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti.

Provv. dir. Agenzia entrate 9 marzo 2018, n. 53616 1. Società tra professionisti di cui all’articolo 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 1.1
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Revisione del regime di tassazione del consolidato nazionale di cui agli articoli da 117 a 128 del Testo unico delle imposte sui redditi.

Decreto min. 1 marzo 2018, in G.U. n. 57 del 9.3.2018 Art. 1 Ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente decreto reca disposizioni di attuazio
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

LA SANZIONABILITÀ TRIBUTARIA DELL’“AMMINISTRATORE DI FATTO”. Avv. Sara Comin – Prof. Dario Stevanato

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. I criteri per la qualifica di “amministratore di fatto” – 3. La responsabilità dell’amministratore di fatto per i reati tri
Continue Reading Continue Reading
Redazione
0

Imposte e tasse – Calamità naturali – Sisma del 24 agosto 2016 verificatosi nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – Eventi sismici del 2016 che hanno colpito il Centro Italia – Ripresa della riscossione delle ritenute sospese ai sensi dell’art. 48, comma 1-bis, del D.L. n. 189/2016 – Modalità.

Ris. 6 marzo 2018, n. 19/E, dell’Agenzia delle entrate “Sono giunti alcuni quesiti in merito alle modalità di ripresa della riscossione delle ritenute
Continue Reading Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Differimento termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Disposizioni di attuazione dell’art. 22, comma 6, del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente dagli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.
  • Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
  • Procedimento – Contenzioso – Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare – Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Art. 83 del D.L. n. 18/2020 e art. 36 del D.L. n. 23/2020 – Primi chiarimenti.
  • Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Gennaio 2011
    • Agosto 1998
    • Settembre 1997

    Categorie

    • Dottrina
    • Giurisprudenza
    • Hello world
    • Home
    • Legislazione
    • Notizie Free
    • Prassi
    • Premium
    • Senza categoria
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    WordPress Theme : Zigcy Lite